Salerno, parte la stagione concertistica del liceo Alfano I
Parte il progetto “I concerti della Regina Margherita di Durazzo”, organizzata dall’Associazione AFI Falaut ETS in collaborazione con il Liceo Statale Alfano I di Salerno. Il cartellone si apre il 13 marzo 2025 con l’Ensemble Ellipsis, che guiderà il pubblico in un’esplorazione musicale raffinata, con opere di Castelnuovo Tedesco, Villoldo e altri compositori contemporanei. Seguiranno tanti eventi come il recital pianistico di Miki Lubrano Lavadera e la serata dedicata alle “Giovani Promesse” con il sassofonista Lorenzo Pizza.
La nuova stagione concertistica rappresenta un viaggio emozionante tra epoche, stili e suggestioni sonore. Con il titolo evocativo “I concerti della Regina Margherita di Durazzo”, la rassegna si distingue per la ricchezza e la varietà del suo programma, capace di unire artisti di rilievo nazionale e giovani talenti emergenti. Tra i momenti più attesi, il recital di Sandro De Palma, che trasporterà gli spettatori nella magia della Belle Époque, e il concerto barocco di Tommaso Rossi e Ugo Di Giovanni, con un repertorio che spazia da Frescobaldi a Leo.
La rassegna propone anche esperienze innovative, come “Musica, immagini e narrazione”, e spettacoli come “Ciak! Si Flauta” con la Falaut Flute Orchestra diretta da Paolo Totti, dedicata alle più celebri colonne sonore del cinema. La stagione prosegue con il virtuosismo di Rocco Parisi al clarinetto, le sonorità jazzistiche del duo Zamuner & Zamuner, per concludersi con l’Orchestra Filarmonica Franco Caracciolo, protagonista di un omaggio ai grandi capolavori per flauto.
«Sono molto felice di questa collaborazione con il Liceo Alfano I e la sua dirigente Elisabetta Barone, un momento didattico oltre che concertistico – spiega il M° Salvatore Lombardi, fondatore di AFI Falaut – Gli studenti potranno incontrare maestri di caratura internazionale e porgli domande per arricchire il proprio bagaglio culturale. Sarà una stagione variegata, che comprende tanti strumenti interessanti come l’oboe che è poco frequentato, o la letteratura per clarinetto. Avremo solisti di assoluto pregio come De Palma, oltre alla performance dell’Orchestra Caracciolo che chiuderà la manifestazione».
Una rassegna di prestigio, pensata per emozionare, coinvolgere e celebrare la musica in tutte le sue forme, confermando l’impegno dell’Associazione AFI Falaut ETS e del Liceo Alfano I nella promozione culturale e artistica del territorio